sabato 24 maggio 2014

L'affare del secolo.

Fonte: Arianna editrice 

di Francesco Maria Agnoli 

L'affare del secolo, quello col quale Gazprom, cioè la Russia, s'impegna a fornire per trent'anni (fino al 2048) l'energia del suo gas alla Cina in cambio di 400 miliardi  di dollari, ha  messo i vertici  dell'Unione Europea in mutande davanti alle possibili disastrose conseguenze del loro ossequioso, ma indecoroso appiattimento sulle posizioni degli Usa.  Nella loro arroganza, priva di qualunque giustificazione, perché fondata   sulla debolezza del  nulla, credevano di bastonare e sono stati bastonati.
Buffonesca  nella sua prosopopea la reazione del Commissario europeo all'Energia Guenther  Oettinger: “Noi constatiamo  che  finché il mercato funziona l'energia non è utilizzabile per sanzioni politiche nei confronti della Russia per la crisi  ucraina”.
Ma quali sanzioni energetiche? L' energia è uno dei tanti punti deboli dell'Ue e, caso mai, ha costituito fin dall'inizio della crisi ucraina  una possibile arma di ritorsione   nella disponibilità di Putin.  Un poveraccio qualunque, che, come direbbe nel suo immaginifico linguaggio Di Pietro, non ci azzecca proprio. In che mani siamo!.
Il presidente della Commissione europea Barroso (si potrebbe  dire fortunatamente ancora per poco, se non fosse il fondato sospetto che il suo successore, si tratti di Junker o di Schulz, non sarà affatto meglio di lui)  si è mostrato comunque più consapevole  della realtà e ha preferito piatire rivolgendosi  direttamente a Putin con una lettera di sostanziale sottomissione. “La fornitura di gas “ ha ascritto “non deve  essere interrotta. Conto sulla Russia perché mantenga i suoi impegni: E' responsabilità  di Gazprom assicurare  le consegna di gas come stabilito dai contratti con le società Ue”.
Quanto al governo di Kiev viene indirettamente informato che deve  essere pronto a saldare i suoi debiti e che non deve porre  ostacoli al transito del gas. Difatti l'Ue si aspetta che “tutte le parti restino affidabili fornitori e partner di transito, perché è anche nel loro interesse”.  Il che, per chi sa leggere, significa che l'appoggio europeo alla “nuova” Ucraina non è più incondizionato e Kiev farà bene ad adeguarsi mettendosi in condizione di pagare i prezzi di mercato (che è appunto quello  che chiede Putin, che non vuole concedere al golpisti le condizioni di favore riservate al legittimo governo di Jakunovic). Quanto alla Russia  Barroso (perfino lui!) ha capito chi tiene il coltello per il manico, e si accontenta di  pregarla di apprestare un sistema di allerta che  consenta di avvertire con largo anticipo  i paesi della Ue “caso mai le forniture  dovessero cessare”.

Una rilettura in chiave  energetica dell'apologo  di Fedro “la rana e il bue”.

Nessun commento:

Posta un commento